In Periferia Letteraria, le partnership non sono solo convenzioni: sono tessuto vivo della nostra azione culturale. Grazie a collaborazioni strategiche con associazioni, istituzioni, ordini professionali e incubatori, condividiamo valori, competenze e progetti per promuovere la narrazione e l’innovazione sul territorio.
Perché crediamo nelle relazioni?
Diversità, ma un unico obiettivo: una rete eterogenea – che include campus culturali, studi professionali, enti pubblici e associazioni locali – ci aiuta a raggiungere un impatto collettivo più ampio.
Coordinamento integrato: operando in modo sinergico, ci comportiamo come un ecosistema culturale unitario, dove il valore della rete supera la somma delle parti.
Sviluppo condiviso: attiviamo progetti che alimentano la crescita culturale e sociale oltre i confini della periferia, trasformando il territorio in un palcoscenico di scrittura, poesia e formazione.
Se vuoi diventare nostro partner e contribuire alla rete culturale di Periferia Letteraria, contattaci all’indirizzo info@periferialetteraria.org.
🟨 Circoscrizione 1 - Città di Torino
📍 Centro Crocetta, Torino
👥 Partner istituzionale
🎯 Ambito di collaborazione: cultura, inclusione, comunità
📝 All’interno del progetto SABIR, Periferia Letteraria realizza la Casa della Poesia Torino negli spazi della Circoscrizione: incontri, letture e laboratori che aprono le porte alla parola poetica come strumento di partecipazione collettiva.
🟥 Circoscrizione 8 - Città di Torino
📍 San Salvario Cavoretto Borgo Po Nizza Millefonti Lingotto Fildalefia
🗓 Partner dal 2013
🎯 Ambito: cultura etica, pensiero critico, comunità
📌 Progetto: Aperipo-Etica
Ciclo di incontri culturali con autori, poeti, filosofi, artisti e attivisti.
Luoghi di riflessione, confronto e ascolto, dentro e fuori gli spazi istituzionali.
💬 Cultura come bene comune e pratica di comunità.