Periferia Letteraria è un’associazione culturale fondata nel 2016 con l’obiettivo di promuovere la letteratura, la poesia e l’arte come strumenti
di partecipazione, riflessione e cambiamento.
Partiamo dalle periferie – geografiche, sociali, simboliche – per costruire comunità, attivare pensiero critico e generare bellezza.
Siamo un laboratorio permanente di idee e relazioni.
I nostri progetti nascono dal desiderio di rendere la cultura accessibile, inclusiva e attuale, capace di parlare alle nuove generazioni senza perdere profondità e rigore.
Tra i nostri progetti più significativi:
🌿 Aperipo-Etica – Un ciclo di incontri tra parole, pensiero e convivialità: letture,
performance e conversazioni etiche che uniscono filosofia, poesia e socialità, per creare uno spazio informale ma intenso, dove ragionare insieme sul nostro tempo.
🏛️ Casa della Poesia Torino – Un presidio
culturale permanente nato per dare casa alla poesia in città. Uno spazio fisico e simbolico dedicato a laboratori, festival, presentazioni, residenze e azioni poetiche urbane. Un luogo aperto,
attraversabile, giovane.
Qui è nato anche il Torino Poesia Festival – Fiumi di
Poesia, un evento annuale che celebra la forza e la pluralità della parola poetica.
Cosa facciamo?
Organizziamo festival, rassegne e reading in tutta Italia
Realizziamo laboratori di scrittura, formazione e co-creazione
Produciamo contenuti e pubblicazioni con una forte impronta sociale
Collaboriamo con scuole, biblioteche, università, enti pubblici e privati
Costruiamo reti tra artistə, poetə, attivistə e cittadinanza
Per chi lo facciamo?
Per chi crede nella cultura come diritto.
Per chi ha qualcosa da dire e cerca un luogo dove farlo.
Per chi non si riconosce nei centri, ma vuole esserlo.
Periferia Letteraria è un punto di partenza, non un confine.
Una casa senza cancelli, dove le parole aprono strade.