Periferia Letteraria è un’associazione culturale indipendente fondata nel 2016, con sede a Torino e attiva su scala locale e nazionale.
Nasce con l’obiettivo di portare la cultura nei luoghi dove spesso non arriva: nelle periferie urbane, nei margini sociali, nei territori interiori poco esplorati.
Siamo un collettivo di poeti, artisti, educatori, attivisti e operatori culturali.
Crediamo nella forza delle parole e nella loro capacità di costruire comunità, generare consapevolezza, creare bellezza condivisa.
La nostra azione si muove lungo tre direttrici fondamentali:
🔹 Accessibilità – Portiamo la cultura fuori dai luoghi consueti, creando occasioni di incontro autentico e partecipato.
🔹 Innovazione poetica – Sperimentiamo linguaggi, formati, contaminazioni tra arti, mantenendo al centro il valore della parola.
🔹 Impatto sociale – Lavoriamo con le persone e per le persone, intrecciando poesia, educazione e cittadinanza attiva.
Periferia Letteraria è un presidio culturale, un laboratorio di sperimentazione, una comunità in cammino.
Rifiutiamo l’idea che la cultura sia un privilegio: per noi è un diritto, un bisogno, un gesto politico e poetico.
Diamo voce ai margini.
Perché spesso è lì che nasce il futuro.
DIRETTIVO
Salvatore Sblando, Torino, poeta (Presidente)
Diana Battaggia, Milano, direttore editoriale (Vice-Presidente e responsabile tesseramento)
Ramona Paraiala, Torino, poetessa e pittrice (Amministrazione e programmazione)
STAFF
Diana Battaggia, Milano, direttore editoriale
Patrizia Camedda, Settimo Torinese, poetessa
Gianluca Mantoani, Santena (Torino), poeta
Ramona Paraiala, Torino, poetessa e pittrice
Salvatore Sblando, Torino, poeta
COLLABORAZIONI
Laura Bertolini, Torino, poetessa
Mario Bianco, Torino, poeta, pittore, scultore
Mauro Liggi, Cagliari, poeta, operatore culturale
Daìta Martinez, Palermo, poetessa
Daniela Pericone, Torino, poetessa
Riccardo Santipolo, Torino, operatore culturale e radiofonico
Consulta il nostro Manifesto